You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Annale Italiano 2004, anno 58, numero 1, Gennaio-Aprile

Allergia ai profumi: stato dell?arte e nuovi apteni

Caterina Foti, Anna Conserva, Valentina Scrimieri e Valentina Mastrandrea

I profumi rappresentano una delle più frequenti cause di dermatite allergica da contatto. I prodotti che costituiscono la principale fonte di esposizione sono i cosmetici ed i profumi propriamente detti. I quadri clinici di più frequente riscontro sono la dermatite da contatto irritante, la dermatite allergica da contatto, l?orticaria da contatto, le reazioni fototossiche, fotoallergiche e le discromie cutanee. Per svelare l?allergia da contatto ai profumi viene comune- mente impiegato profumi mix che consente di identificare il 70-80% dei pazienti allergici agli stessi, anche se gli 8 componenti che lo costituiscono non permettono di rilevare l?allergia alle centinaia di molecole che si possono ritrovare all?interno di un profumo; il singolo profumo, infatti, contiene da 10 a 300 molecole differenti che vengono aggiunte ai differenti prodotti, sia per profumare che per coprire eventuali odori sgradevoli. In questo studio vengono esaminati i test da effettuare e gli apteni da testare nei pazienti con sospetta allergia ai profumi ma risultati negativi a profumi mix. In particolare, viene enfatizzata l?utilità dell?associazione dell?analisi chimica (gas-croma- tografia e cromatografia su strato sottile) con i test epicutanei al fine di individuare nuove essenze sensibilizzanti.

Contact allergy to fragrances: state of the art and further sensitizer

Fragrances are one of the most common causes of allergic contact dermatitis. The main source of exposure is still, without a doubt, perfumes and cosmetics. Allergic contact dermatitis is the adverse reaction most commonly induced by fragrances. Other side effects include irritant dermatitis, photocontact dermatitis, immediate contact reactions (contact urticaria), and pigmented cosmetic dermatitis. A large number of perfume allergy cases can be diagnosed by patch testing with the fragrance mix. This identifies 70-80% of fragrance allergy cases, however, its 8 components do not adequately represent the thousands of chemical structures found in fragrances; a single perfume contains, infact, from 10 to 300 different molecules. Perfume compounds are added to many different consumer goods to mask unpleasant natural odours from basic ingredients in the products and add character, which is important for the marketing of the products. The present study examines the tests to be performed and allergens to be used in patients with suspected allergy to fragrances yielding negative findings to fragrance mix. The usefulness of the association of chemical analyses (gas-chromatography and thin-layer chromatography) with patch tests, in order to identify new sensitising fragrances, is stressed

Anafilassi da esercizio fisico

Nicoletta Cassano, Raffaele Filotico, Vito D?Argento e Gino Antonio Vena

L?anafilassi indotta da esercizio fisico è una forma di relativamente recente individuazione, che viene sempre più descritta in letteratura. Viene distinta in due entità cliniche: una forma indipendente dall?assunzione di alimenti ed un?altra, molto più frequente, dipendente da alimenti. In questo ultimo caso, la correlazione con gli alimenti può essere specifica o non specifica. La liberazione di istamina è il momento patogenetico fondamentale. Essa può essere innescata da parte dell?esercizio fisico mediante meccanismi vari, quali alterazioni del sistema nervoso autonomo, attivazione dei mastociti da parte di sostanze ad azione de- granulante; nei casi correlati ai pasti, mediante digestione incompleta degli alimenti con rilascio di peptidi immunogeni. Nelle forme indotte da alimenti specifici, è fondamentale il ruolo di reazioni IgE-mediate. Tra gli alimenti più frequentemente implicati spicca il frumento; recentemente si è dimostrato che l?allergene implica- to è la gliadina omega-5. Il corretto riconoscimento di questa forma è essenziale anche considerando il rischio di complicanze severe, potenzialmente fatali, che essa comporta.

Exercise-induced anaphylaxis

Exercise-induced anaphylaxis (EIA) was described for the first time in 1979 and, since then, has been recognised with increasing frequency. EIA is significantly associated with atopy and mainly affects young people. It is frequently food-dependent. Food-dependent EIA (FDEIA) can be unspecific, with symptoms occurring independently of the kind of food ingested, or caused by specific foods eaten prior to exercise. In specific FDEIA, the most important allergen is wheat; recently the immunogenic fraction was identified in omega-5 gliadin. During attacks, cutaneous mast cells degranulate and serum hista- mine levels increase. In specific FDEIA, IgE-mediated food reactions are implicated, but the combination with exercise is necessary in order to produce clinical manifestations. The mechanism of action of exertion may include multiple mechanisms: release of mast cell-activating factors, abnormal responses of the autonomic nervous system, increase of gastrointestinal absorption or incomplete digestion of foods with persistence of immunogenic peptides. In some cases of FDEIA, there can also be a dose-dependent relationship between the amount of foods ingested and the development of symptoms. In other cases, symptoms develop in the presence of further concomitant factors, such as previous administration of aspirin. Symptoms tend to occur variably with exposure to exercise, although, in the long-term, some patients can experience a relevant improvement of their condition by means of elimination diets and behavioural changes. Treatment of symptomatic attacks is based on the use of H1-receptor antagonists, systemic corticosteroids, epinephrine, airway maintenance and cardiovascular support, in relation to the severity of symptoms.

Il test intradermico con siero autologo nei soggetti con orticaria cronica: possibili fattori interferenti

Emanuela Di Lella, Daniela Agostinelli, Laura Brunelli, Luca Stingeni e Paolo Lisi

Introduzione: il test intradermico con siero autologo è un?indagine semplice ed economica, la cui esecuzione viene raccomandata nei pazienti con orticaria cronica in quanto consente di individuare la presenza di autoanticorpi circolanti contro le IgE o la subunità α del recettore ad alta affinità per le IgE. Obiettivo: la variabilità dei risultati ci ha indotto a verificare se alcuni fattori, quali sede di esecuzione (avambraccio e dorso), quantità di siero inoculato (20 e 50 µl) e modalità di preparazione del siero (refrigerato e non) siano in grado di condizionare la sensibilità e specificità del test, e se il test delle diluizioni scalari (siero come tale, 1:2 e 1:10) sia idoneo a identificare le reazioni falsamente positive. Materiali e metodi: il test intradermico è stato eseguito in un gruppo di 103 soggetti (40 maschi e 63 femmine; età media: 35,7 anni) affetti da orticaria cronica idiopatica, inoculando 20 µl di siero autologo nel terzo superiore della superficie volare dell?avambraccio e praticando un secondo test intradermico diversificato in relazione al fattore condizionante indagato. La valutazione statistica dei risultati è stata effettuata mediante il test del χ2 e il test dell?analisi della varianza di Friedman. Risultati e conclusioni: il test intradermico con siero autologo è risultato positivo nel 44,7% dei soggetti esaminati, indipendentemente dal sesso degli stessi. I risultati dello studio dei possibili fattori interferenti consentono di concludere che il test intradermico con siero autologo deve essere eseguito nel terzo superiore della superficie volare dell?avambraccio, inoculando 20 µl, unitamente a pari quantità di soluzione fisiologica. Le reazioni eritematopomfoidi, anche quando di diametro superiore di 1,5 mm a quelle eventualmente osservate in sede di test con soluzione fisiologica, dovrebbero essere sempre confermate dal test delle diluizioni scalari

The intradermal autologous serum skin test: possible interfering factors

ackground: the intradermal injection of autologous serum is a simple and economic in vivo method which can cause an immediate wealflare reaction in patients affected by chronic urticaria; functional circulating autoantibodies directed against IgE or α -chain of the IgE high-affinity receptor are present in these subjects. This reaction is the basis of the autologous serum skin test; its positive reaction prevalence is still not well-known because an optimal standardization concerning executive and scoring methods is lacking. Objective: to characterize if some factors are able to condition sensitivity and specificity of the test. In particular, the role of inoculation site, injected serum amount, modality of serum preparation and serum concentration were investigated. Materials and methods: autologous serum skin test was performed in 103 subjects affected by chronic urticaria (40 males, 63 females; medium age: 35.7 years) by injecting 20 µl of autologous serum in the volar aspect of forearm. In subgroup A (58 subjects) the test was performed also on the back; in subgroup B (24 subjects) a dilution test was carried out in the subjects with positive reactions; subgroup C (21 subjects) was also injected with 50 µl and 20 µl of cooled autologous serum. The χ2 test and Freidman?s variance analysis test were used for statistical analysis. Results: autologous serum skin test gave positive reactions in 44.7% of our study-group; in subgroup A, the positive reactions were a little more frequent on the back with respect to those on the forearm; in this regard, subgroup B subjects showed a negative dilution test less frequently with respect to that observed on the back; in subgroup C the prevalence of positive reactions did not seem to be conditioned either by the amount of serum injected or by the technique employed to separate serum. Conclusions: the most suitable site for test execution seems to be the forearm, where it is suitable to inject 20 µl of autologous serum; it does not seem necessary to cool the serum. In the case of positive reactions, it is necessary to execute the dilution test in order to characterize the false positive reactions.

Sensibilizzazione ai conservanti contenuti nei cosmetici

Stylianos Voudouris, Simonetta Silvani, Tommaso Bianchi, Massimiliano Pazzaglia e Antonella Tosti

Obiettivo: i conservanti rappresentano un?importante causa di allergia da contatto ai cosmetici. Il nostro studio ha valutato la prevalenza di sensibilizzazione ai più comuni conservanti utilizzati dall?industria cosmetica: metildibromoglutaronitrile/fenossietanolo (MDBGN/F) o Euxyl K400®, metilcloroisotiazolinone/metilisotiazolinone (MCI/MI) o Kathon CG®, formaldeide, parabeni, Quaternium 15® ed imidazolidinilurea. Materiali e metodi: dal gennaio 2000 al giugno 2003 sono stati sottoposti a patch test con 34 apteni, comprendenti quelli della serie standard SIDAPA, 2.591 soggetti con sospetta dermatite allergica da contatto. Risultati: 262 soggetti (10,1%), di cui 162 donne e 100 uomini,sono risultati positivi ad almeno uno dei conservanti in esame. Le mani e gli arti superiori, seguiti da tronco e viso, erano le sedi più frequentemente colpite. Euxyl K400® è risultato l?allergene di maggior riscontro (5,9%), seguito da Kathon CG® (4,0%), formaldeide (1,4%), parabeni (0,9%), Quaternium 15® (0,7%), imidazolidinilurea (0,3%). Conclusio- ni: i nostri dati, percentualmente un po? più alti rispetto a quelli riportati in letteratura, evidenziano l?aumento di sensibilizzazione a Euxyl K400®, mentre per quanto riguarda gli altri 5 conservanti il trend risulta costante.

Sensitization due to preservatives in cosmetics.

Background: preservatives in cosmetics are an important cause of contact allergy. Our study had evaluated the prevalence of sensitization to the most common preservatives in cosmetic products: methyldibromoglutaronitrile/phenoxyethanol (Euxyl K400®), methyl(chloro)isothiazolinone (Kathon CG®), formaldehyde, parabens, Quaternium 15®, imidazolidinyl urea. Methods: from January 2000 to June 2003, 2591 patients with suspected allergic contact dermatitis were tested with 34 haptens, including those of SIDAPA standard series. Results: 262 patients, 162 females and 100 males, were positive to at least one of the preservatives tested. The sites most frequently affected were hands, trunk and face. The highest rate of positive reactions were found to Euxyl K400® (5.9%) followed, in decreasing order, by Kathon CG® (4.0%), formaldehyde (1.4%), parabens (0.9%), Quaternium 15® (0.7%), and imidazolidinyl urea (0.3%). Conclusions: our results, slightly higher than those reported in the literature, show the increasing trend of Euxyl K400® and the constant trend of the other 5 preservatives.

Dermatite da contatto professionale nel settore tessile

Achille Sertoli, Maria Cristina Acciai, Alessandro Resti, Laura Parrini

Sono stati esaminati 21 casi di dermatite da contatto professionale in lavoratori del settore tessile, osservati presso i Centri Medico-legali INAIL di Firenze e Prato nel periodo 1996-2002. Nella casistica selezionata predomina il sesso maschile, l?età media è di 39 anni, le dermatiti allergiche da contatto sono più frequenti, l?atopia non sembra avere alcun valore aggravante, le sedi più colpite sono le mani, la mansione più interessata è quella di tintore. Tra gli apteni predominano: disperso arancio 3 e l?intermedio p-aminoazobenzene tra i coloranti; cobalto, bicromato di potassio e idrossilammonio tra i mordenti; le resine alicicliche tra quelle di rifinizione. Dal confronto tra la casistica studiata nel 1984-1986 e quella attuale la differenza più significativa riguarda le resine di rifinizione che nel primo periodo davano una sola positività, mentre sono presenti 11 positività (4 come resine alicicliche) nel secondo periodo (1996-2002). L ?indagine ha ribadito l?estrema utilità delle serie addizionali, ha evidenziato la comparsa di sostanze sensibilizzanti quali le resine alicicliche, ha inoltre confermato che il settore della tintoria e rifinizione (?nobilitazione tessile?) è tra i più coinvolti per quanto concerne rischi di interesse dermatologico

Occupational contact dermatitis in the textile industry.

The Medical Legal Centres of the INAIL (Istituto Nazionale per l?Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) situated in Florence and Prato conducted a 6-year study (from January 1996 to June 2002) in the local textile industry. Twenty-one patients, predominantly males (17 cases), average age 39 years, were found to be affected with occupational contact dermatitis (CD). Allergic contact dermatitis (ACD) was more frequent (18 cases) than the irritant one (ICD); atopy does not appear to have any worsening value; the lesions are more frequently localized on the hands with the predominant clinical features of a chronic eczema; 15 cases were patients working in the dyeing and finishing processes. Common allergens were disperse dyes, p-aminoazobenzene, cobalt dichloride, potassium dichromate in dyeing workers, and cyclized urea derivative resins in finishing workers. Other allergens included preservatives (Kathon CG®, mercuric chloride, chloracetamide, etc) in lubricating oil used in carding and spinning processes. The most important differences between the present study and the one observed in the period 1984-1986 in the same INAIL Medical Legal Centres are the reactions to textile finish resins. In an earlier period these allergens gave only one positivity. In the present study (1996-2002) the positive reactions detected to textile finish resins were 11:4 of these were to cyclized urea derivatives (dimethylol dihydroxy ethyleneurea in 2 cases, dimethylol propylene urea in 1 case and tetramethylol acetylenediurea in an other case). This study confirms that dyeing and finishing workers are the most affected by occupational ACD and that in textile finishing processes there is an increase in sensitivity to resins used for finishes.

Apteni - Mentolo

Gianni Angelini, Domenico Bonamonte e Caterina Foti

Menthol

Menthol, a cyclic terpene alcohol found in high concentration in oil of peppermint (Mentha piperita L.), is widely used in medications, cosmetics, food, cigarettes, liquors, mixed drinks, candies and chewing gums. However, its sensitiza-tion potential is considered low, since only a few reports of adverse dermatological effects are found in the literature. In this review, the substances present in other species of mint (Mentha spicata L.) and the clinical relevance of the patch test reactions to menthol, carvone, peppermint and spearmint are considered. Menthol and menthol-containing substances may induce allergic contact dermatitis (cheilitis,perioral eczema and stomatitis) and, very rarely, urticaria.

L?indice di qualità di vita del bambino con dermatite atopica

Massimiliano Nino, Cataldo Patruno, Anna Balato e Nicola Balato

Introduzione: l?impatto sulla qualità della vita causato dalla dermatite atopica (DA) è stato spesso quantificato nei bambini e negli adulti utilizzando misure di qualità della vita stabilite. Comunque, queste non sono adatte ad essere usate nei pazienti di età inferiore ai 4 anni, quando più frequentemente si sviluppa la DA. Obiettivi: rendere valido un questionario sulla qualità di vita compilato dai genitori per misurare l?impatto della DA sul bambino e anche sulla vita familiare. Metodi: ai genitori di 300 bambini con DA, di età compresa tra 7 mesi e 10 anni, è stato chiesto di compilare un questionario riportante domande sul bambino, relative all?ultima settimana e riguardanti: presenza ed intensità del prurito, disturbi dell?umore, disturbi del sonno; interferenza con le attività ludiche, con le attività familiari; disturbi insorti durante i pasti, il bagno, o indotti dalla terapia, problemi durante le fasi di vestizione/svestizione. A ciascuna risposta è stato attribuito un punteggio variabile da 0 a 3. Una ?Check list? di comportamento è stata sottoposta a 71 dei pazienti dello studio e a 29 bambini non affetti. Risultati: le domande del questionario con il punteggio più alto hanno riguardato: disturbi relativi a intensità del prurito, disturbi dell?umore e del sonno. Le domande con il punteggio più basso sono state quelle riguardanti i problemi relativi al trattamento e l?interferenza con i pasti. I pazienti affetti da eczema sono risultati più sofferenti rispetto ai soggetti ?normali?. Conclusioni: le misure di qualità di vita dovrebbero essere usate sempre in associazione a misure cliniche per una valutazione globale dell?impatto della malattia. Il presente lavoro richiede ulteriore validazione ma suggerisce che le misure di qualità di vita possano essere utili nella pratica clinica e nella ricerca perché forniscono informazioni addizionali. La loro costruzione semplice consente un veloce e facile uso, che è particolarmente valido negli studi su larga scala. Pertanto, il questionario è un semplice metodo di ricerca nei bambini con DA e i dati ottenuti possono rappresentare un valido punto di partenza per studi futuri sull?impatto della DA sulla vita del bambino.

The children?s atopic dermatitis quality of life index

Introduction: the impact of atopic dermatitis (AD) on quality of life has been quantified in children and adults using established quality of life measures. However, these are not suitable for use in infants under the age of 4 years, when AD usually develops. Objectives: to validate a new parent-generated quality of life questionnaire, which measures the impact of atopic dermatitis on both the infant and family. Methods: parents of 300 children with atopic dermatitis aged 7-months to 10 years were asked to complete a questionnaire on the children?s life during the previous week regarding itching and scratching, mood change and sleep disturbance; interference with play, family activities; mealtimes, bathing and treatments. Every question was scored between 0 and 3. A children?s behavioural ?Check list? was also given to 71 patients of the study group and to 29 control children. Results: the highest scoring question of the questionnaire concerned itching and scratching, followed by child?s mood, and sleep disturbance. The lowest scoring questions concerned mealtimes, and treatment. Patients with eczema suffered more than the control group. Conclusions: the quality of life measures should be used in conjunction with clinical measures for global assessments of disease impact. This work requires further validation but suggests that quality of life measures may be useful as outcome measures in clinical practice and research, because they give additional information. Their simple construction allows quick and easy use, which is particularly valuable in large-scale studies. Therefore, questionnaires represent a simple research method for atopic dermatitis children and their quality of life and the data obtained could be an important starting point for future studies.