COVID-19 E DERMATOLOGIA PROFESSIONALE
L'attuale emergenza COVID-19 sta evidenziando l'importanza della Dermatologia professionale. È ben noto che le malattie cutanee sono tra le più frequenti patologie dell'ampio capitolo della medicina dei disastri; tali patologie colpiscono, oltre alle vittime, anche diverse figure professionali. Infatti, in scenari di guerra, alluvioni, terremoti ed altre calamità, nei soccorritori sono spesso riscontrate alcune patologie dermatologiche, quali dermatomicosi, follicoliti, parassitosi, dermatite da contatto ed altre malattie infiammatorie (Centers for Disease Control and Prevention. MMWR, 2005). Pur non essendo patologie gravi, possono però avere un sensibile impatto sulla gestione dell'emergenza in quanto potenzialmente in grado di ridurre la forza lavoro effettiva. Questo problema, nell'attuale periodo di emergenza COVID-19, eè diventato di estrema attualità. Infatti, gli operatori sanitari coinvolti sono colpiti da patologie cutanee professionali con elevata frequenza. È stato recentemente riportato che circa il 97% di coloro che sono impegnati in prima linea nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19 sviluppano manifestazioni cutanee legate all'adozione delle ineliminabili specifiche misure preventive (Elston DM. J Am Acad Dermatol, 2020). Si tratta per lo più di dermatiti da contatto irritante. Le sedi più colpite sono il volto (dorso del naso, guance e fronte) e le mani. Al volto le lesioni sono secondarie all'uso prolungato di maschere (in particolare del modello N95/FFP3) e di occhiali, mentre alle mani sono il risultato dei lavaggi frequenti e dell'uso continuo di antisettici. La soluzione di tale problema non è facile, anche perché i dati pubblicati sulle misure preventive da adottare tra gli operatori sanitari esposti sono scarsi. Alcune possibili suggerimenti potrebbero essere turni più brevi (meccanismo non sempre adottabile in fase di emergenza) o l'uso di sistemi di protezione (come ad esempio cerotti) anche se non è ben nota la potenziale interferenza con la funzionalità dei DPI; l'impiego di detergenti delicati e di prodotti topici con azione emolliente lenitiva deve essere fatta con molta cura e rispettando rigorosamente regole igieniche appropriate, dando, ad esempio, la preferenza ai prodotti monouso (Kantor J. J Am Acad Dermatol 2020).